INDICE. La piazza e lo Stato Unitˆ 1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi PERCORSO QUALCHE CONSIDERAZIONE PRELIMINARE LO STATO

Documenti analoghi
Indice. Lo Stato Unità III. Riguardando gli appunti... 22

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. La struttura dello Stato italiano UNITÀ 6. Dove nascono le leggi. Il Governo del Paese. Il Presidente della Repubblica e la Consulta

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Gli elementi costitutivi dello Stato... 2

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice sommario INDICE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Verifiche di fine Lezione... 16

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

-saper utilizzare in modo interconnesso il linguaggio giuridico ed il linguaggio economico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

-saper utilizzare in modo interconnesso il linguaggio giuridico ed il linguaggio economico

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

INDICE. Introduzione al diritto LEZIONE 1 UNITÀ 1. Il diritto e la norma giuridica. Dentro la norma giuridica. Il diritto e le persone

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Nascita di un nuovo Stato

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

Domande di Diritto Costituzionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 A GEOM. LICEO DISCIPLINA: DIRITTO.

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

Itaer F.De Pinedo a.s

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

LA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

Fonti del diritto amministrativo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Transcript:

QUALCHE CONSIDERAZIONE PRELIMINARE La piazza e lo Stato... 1 1. Voci dalla piazza... 1 2. Lo Stato comunità e lo Stato apparato... 2 3. Non mi riconosco in questo Stato!... 2 4. Questo non è un Paese democratico!... 3 5. In Italia ci sono troppe leggi!... 4 6. La normativa sulle imprese è soffocante!... 5 7. La mobilità del lavoro favorisce l occupazione!... 5 8. Lo Stato non fa investimenti pubblici!... 6 9. Vogliamo più impresa privata e meno Stato!... 7 10. Lo Stato deve ridurre la spesa pubblica!... 7 11. Basta tasse!... 8 12. Bisogna opporsi alla globalizzazione!... 8 13. Vox populi vox dei?... 11 PERCORSO A LO STATO diritto Unitˆ 1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi... 12 1. Una definizione di Stato... 12 QUESTIONI Quanti Stati ci sono al mondo?... 13 III

2. Lo Stato e gli altri enti pubblici... 13 QUESTIONI Lo Stato e la politica... 14 3. Qual è il fondamento della sovranità... 15 QUESTIONI La sovranità dello Stato e le organizzazioni sovranazionali... 16 4. Perché lo Stato è definito ente originario... 16 5. Perché si dice che lo Stato è un ente a fini generali... 17 QUESTIONI L impersonalità... 17 6. Perché lo Stato ha il monopolio della forza... 18 7. Alcune considerazioni sulla forza pubblica... 19 8. La legittima difesa... 20 QUESTIONI Se il ladro fugge, è lecito inseguirlo per tentare di recuperare la refurtiva?... 21 La provocazione autorizza la legittima difesa?... 21 Cittadinanza digitale e-government... 22 Riguardando gli appunti... 24 Verifica le tue conoscenze... 25 Oltre i confini nazionali Assestamenti geopolitici in Europa... 26 Unitˆ 2 Il territorio e il popolo... 28 1. Come si individua il territorio dello Stato... 28 QUESTIONI Le navi, gli aerei e le sedi diplomatiche... 29 2. Come sono tracciati i confini... 29 QUESTIONI Quando sono stati tracciati i confini dell Italia?... 30 3. Da chi è composto il popolo di uno Stato... 31 4. Come si diventa cittadini italiani... 32 QUESTIONI Lo ius soli... 33 QUESTIONI Si può essere privati della cittadinanza italiana?... 34 QUESTIONI Le leggi italiane si applicano solo ai cittadini italiani o a tutti coloro che si trovino sul nostro territorio?... 35 5. Che cosa sono l estradizione e il diritto di asilo... 35 6. Qual è la differenza tra cittadinanza, etnia e nazionalità... 36 QUESTIONI Il termine nazione nel tempo... 37 7. Come è regolata l immigrazione dai Paesi extracomunitari... 37 QUESTIONI Lavoratori regolari e irregolari... 39 Oltre i confini nazionali LÕacquisto della cittadinanza... 40 Riguardando gli appunti... 41 Verifica le tue conoscenze... 42 IV

Unità 3 Forme di Stato e di governo... 43 1. Che cosa significa forma di Stato e di governo... 43 2. Le forme di Stato nel tempo... 43 3. La mancanza dello Stato nell ordinamento feudale... 44 4. La monarchia assoluta e la nascita dello Stato moderno... 44 5. Lo Stato liberale... 45 6. Lo Stato liberale e la Costituzione... 46 QUESTIONI Gli Stati hanno sempre avuto una Costituzione?... 47 Tutti gli Stati moderni hanno una Costituzione scritta?... 47 7. Lo Stato liberal-democratico e lo Stato sociale... 47 8. Lo Stato comunista... 52 QUESTIONI Si è mai realizzato l ideale marxista?... 53 9. Quali sono stati i caratteri dello Stato fascista... 54 10. Le possibili forme di governo... 54 11. Quali forme può assumere la monarchia... 55 12. Quali forme può assumere la repubblica... 55 13. Quali sono i caratteri dello Stato unitario e dello Stato federale... 57 14. Una via intermedia: lo Stato regionale... 58 Riguardando gli appunti... 60 Verifica le tue conoscenze... 61 Oltre i confini nazionali Le forme di governo... 62 Valuta le tue competenze... 64 PERCORSO B L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE diritto Unità 1 I rapporti tra Stati e le grandi organizzazioni internazionali... 66 1. Quali sono le fonti del diritto internazionale... 66 2. L Italia e il diritto internazionale... 68 3. L Italia e la guerra... 69 4. Le grandi organizzazioni internazionali... 70 5. Le Nazioni Unite... 71 6. Gli organi dell Onu... 71 7. Le radici dei conflitti... 73 8. Qualche riflessione sull attività delle Nazioni Unite... 74 QUESTIONI I caschi blu sono l esercito dell Onu?... 75 V

9. L Onu e la tutela dei diritti umani... 75 10. La Nato... 76 QUESTIONI Qual è la differenza tra Onu e Nato?... 77 11. Il Consiglio d Europa... 78 12. La Corte penale internazionale... 78 13. L Ocse... 79 Riguardando gli appunti... 80 Verifica le tue conoscenze... 81 Unitˆ 2 L Unione europea... 82 1. Un primo sguardo... 82 QUESTIONI L uscita del Regno Unito dall Unione europea... 82 Il valore del referendum... 82 2. Come nasce l idea di un Europa unita... 83 3. Dall Europa dei pochi all Europa dei molti... 84 QUESTIONI Come si entra a far parte dell Unione europea?... 85 Come si esce dall Unione europea?... 85 Si può essere cacciati dall Unione europea?... 85 4. Che cosa rende diffcile il processo di integrazione... 86 QUESTIONI I passaggi più significativi del processo di integrazione europea... 86 5. Il ruolo assunto dall opinione pubblica... 87 6. Alcuni traguardi raggiunti dall Unione europea... 88 7. L abbattimento delle frontiere doganali... 88 8. La cittadinanza europea... 89 QUESTIONI Come è regolato in Italia il soggiorno dei cittadini Ue... 90 9. L accordo di Schengen... 91 QUESTIONI I Paesi aderenti a Schengen... 91 10. La politica di coesione e sviluppo... 92 QUESTIONI In che modo la Ue aiuta i giovani?... 92 11. La moneta unica europea... 93 QUESTIONI Perché non tutti i Paesi della Ue hanno adottato l euro?... 95 QUESTIONI Qual è la differenza tra deficit pubblico e debito pubblico?... 95 12. Che cosa sono le cooperazioni rafforzate?... 96 13. Su quali valori si fonda l azione dell Unione?... 96 14. Che cosa dispone la Carta dei diritti fondamentali della Ue?... 97 Riguardando gli appunti... 98 Verifica le tue conoscenze... 99 VI

Unità 3 L organizzazione dell Unione europea... 100 1. Come è organizzata l Unione europea... 100 2. Il Consiglio europeo... 101 3. Il Consiglio... 101 4. La Commissione europea... 103 5. Il Parlamento europeo... 104 6. Come viene esercitata la funzione legislativa... 104 7. Quali norme emana l Unione... 105 8. Altre istituzioni dell Unione... 106 9. Gli organismi specializzati... 107 Riguardando gli appunti... 108 Verifica le tue conoscenze... 109 Valuta le tue competenze... 110 PERCORSO C LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONE diritto Unità 1 Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana... 112 1. Quali erano i caratteri dello Statuto albertino... 112 2. Come si avviò il processo di democratizzazione in Italia... 112 QUESTIONI Quale forma di governo istituiva lo Statuto?... 113 3. Come la dittatura fascista interruppe il processo di democratizzazione... 114 4. La caduta del fascismo e l alba della Repubblica... 115 5. Il referendum istituzionale... 116 6. Come operò l Assemblea costituente... 117 7. L attuazione della Costituzione e i mutamenti nel quadro politico... 117 8. Come si presenta la Costituzione italiana... 118 QUESTIONI Sono preferibili le Costituzioni lunghe o brevi?... 119 Sono preferibili le Costituzioni flessibili o le Costituzioni rigide? 119 Riguardando gli appunti... 120 Verifica le tue conoscenze... 121 Unità 2 I principi fondamentali nella Costituzione... 122 1. La scelta repubblicana, democratica e lavorista... 122 2. Il riconoscimento dei diritti inviolabili (art. 2 Cost.)... 123 QUESTIONI Con la legge di riforma costituzionale si potrebbe eliminare il riconoscimento dei diritti inviolabili?... 123 VII

3. Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)... 124 QUESTIONI La libertà e l uguaglianza... 126 4. Il diritto al lavoro (art. 4 Cost.)... 126 5. L indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.)... 127 6. La tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost.)... 127 QUESTIONI In che modo sono concretamente tutelate le minoranze linguistiche?... 128 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica (art. 7 Cost.)... 128 QUESTIONI Si potrebbe abrogare l art. 7?... 131 Se una norma contenuta nei Patti fosse in conflitto con la Costituzione, dovrà essere applicata la norma concordataria o quella costituzionale?... 131 8. Lo Stato italiano e le altre Chiese (art. 8 Cost.)... 131 QUESTIONI Il crocefisso nelle scuole... 132 9. Lo Stato, la cultura, il paesaggio (art. 9 Cost.)... 132 10. L Italia e il diritto internazionale (art. 10 Cost.)... 134 11. L Italia e il ripudio della guerra (art. 11 Cost.)... 134 12. La bandiera italiana (art. 12 Cost.)... 135 QUESTIONI Come è nato il tricolore?... 135 Riguardando gli appunti... 136 Verifica le tue conoscenze... 137 Unitˆ 3 I rapporti civili... 138 1. Uno sguardo d insieme... 138 2. Tanti diritti e pochi doveri... 138 3. La tutela della libertà personale... 140 4. L inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza... 142 QUESTIONI Che cosa intende la norma in esame per domicilio?... 143 Quali sanzioni sono previste per la violazione del domicilio?... 143 Le comunicazioni telefoniche rientrano nella previsione dell art. 15 Cost.?... 143 5. La libertà di circolazione e di soggiorno... 144 6. La libertà di riunione... 144 QUESTIONI La polizia può sciogliere una manifestazione se scopre, tra i partecipanti, una o più persone armate?... 146 I cortei e le processioni religiose rientrano nella tutela dell art. 17?... 146 È lecito partecipare a cortei o riunioni pubbliche indossando il casco da motociclista?... 146 7. La libertà di associazione... 146 VIII

QUESTIONI Segretezza e riservatezza... 147 Le associazioni paramilitari... 147 8. Come è regolata la libertà di religione... 147 QUESTIONI La formula del giuramento... 148 9. La libertà di manifestazione del pensiero... 148 QUESTIONI Il cinema e il teatro ricadono sotto la tutela dell art. 21 Cost.?... 150 10. La capacità giuridica, la cittadinanza e il nome... 151 11. Il principio di legalità... 151 12. La Costituzione e l amministrazione della giustizia... 152 Riguardando gli appunti... 153 Verifica le tue conoscenze... 154 Unità 4 I rapporti etico-sociali... 155 1. Quali norme sono poste a fondamento del diritto di famiglia... 155 2. Come è tutelato il diritto alla salute... 156 QUESTIONI Le coppie di fatto e le unioni civili... 157 La coppia di fatto... 157 L unione civile... 157 QUESTIONI Che cosa è il testamento biologico?... 159 3. Come è garantita la libertà di insegnamento... 159 Riguardando gli appunti... 161 Cittadinanza digitale e-health... 162 Verifica le tue conoscenze... 164 Unità 5 I rapporti economici e politici... 165 1. Quale sistema economico delinea la Costituzione... 165 2. La tutela del lavoro... 167 3. Il sindacato e il diritto di sciopero... 168 4. I partiti politici... 169 5. La funzione di mediazione dei partiti politici... 170 QUESTIONI È corretto finanziare i partiti politici con il denaro pubblico?... 171 Come sono organizzati i partiti al loro interno?... 171 Riguardando gli appunti... 172 Verifica le tue conoscenze... 173 Oltre i confini nazionali Il processo di democratizzazione nell Europa del Novecento... 174 Valuta le tue competenze... 176 IX

PERCORSO D L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA diritto Unità 1 Il corpo elettorale... 178 1. Lo Stato e gli altri enti pubblici... 178 2. Gli organi costituzionali dello Stato... 178 3. Da chi è composto il corpo elettorale... 179 4. Come è regolato il diritto di voto... 180 QUESTIONI Chi non esercita il diritto di voto incorre in qualche sanzione?... 181 Come votano gli italiani residenti all estero?... 181 5. Quali sono i requisiti di un buon sistema elettorale... 181 6. Il sistema proporzionale plurinominale... 182 7. Il sistema maggioritario a collegio uninominale e turno unico... 183 QUESTIONI Le possibili infedeltà del sistema maggioritario... 184 8. I sistemi corretti... 184 9. Come si vota in Italia... 185 Oltre i confini nazionali Come si vota intorno a noi... 187 Riguardando gli appunti... 188 Verifica le tue conoscenze... 189 Unità 2 Il Parlamento... 190 1. Come è composto il Parlamento italiano... 190 QUESTIONI Qual è la differenza tra amnistia e indulto?... 191 QUESTIONI Quando si può deliberare lo stato di guerra?... 192 2. Il bicameralismo in Italia... 192 QUESTIONI Il bicameralismo perfetto (o paritario)... 193 3. La legislatura... 193 4. Come si diventa parlamentari... 194 QUESTIONI Le pari opportunità... 195 5. Il mandato parlamentare... 196 6. Le immunità parlamentari... 196 QUESTIONI Le ragioni delle immunità parlamentari... 197 7. Come sono organizzate le Camere... 198 QUESTIONI Di quali poteri dispongono le commissioni d inchiesta?... 202 8. Come avvengono le deliberazioni... 202 QUESTIONI Si può assistere ai lavori del Parlamento?... 203 QUESTIONI Palazzo Montecitorio e Palazzo Madama... 204 Oltre i confini nazionali Alcune forme di bicameralismo... 205 X

Riguardando gli appunti... 206 Verifica le tue conoscenze... 207 Unità 3 La funzione legislativa e il referendum abrogativo... 208 1. Caratteri generali... 208 2. Come nasce la legge... 209 3. Il procedimento legislativo... 211 4. Il palleggiamento o navetta... 212 5. Il procedimento decentrato... 213 QUESTIONI Che cos è il procedimento d urgenza... 213 QUESTIONI Quando la Commissione opera in sede redigente... 214 Che cosa è l ostruzionismo... 214 6. La promulgazione e la pubblicazione... 214 7. Come si approvano le leggi costituzionali... 216 8. Come si abroga una legge ordinaria mediante referendum... 217 9. Quali altri tipi di referendum sono ammessi dall ordinamento... 219 QUESTIONI Come si deve procedere per indire un referendum abrogativo?... 220 Oltre i confini nazionali Come si chiamano i Parlamenti in Europa e quanti sono i membri... 221 Riguardando gli appunti... 222 Verifica le tue conoscenze... 223 Unità 4 Il Governo... 224 1. Caratteri generali... 224 2. Quali sono le funzioni del Governo... 224 QUESTIONI Il Governo e il principio di legalità... 225 QUESTIONI Il Governo e la politica estera... 226 3. Come nasce un Governo... 226 QUESTIONI Con quale criterio il Presidente della Repubblica sceglie la persona a cui conferire l incarico?... 227 4. Come è composto il Governo... 227 5. Quali sono le funzioni del Presidente del Consiglio... 228 6. Quali sono le funzioni dei ministri... 228 7. Che cosa sono le agenzie... 230 QUESTIONI I servizi segreti... 231 8. Quali sono gli organi secondari del Governo... 231 9. Quando il Governo entra in crisi... 232 QUESTIONI Perché si ritira la fiducia a un Governo... 233 10. Chi controlla l operato del Governo... 233 XI

11. Come si esercita il potere normativo del Governo... 235 QUESTIONI Come possono i cittadini valutare l operato del Governo?... 236 12. Che cosa sono i decreti legge... 237 QUESTIONI Chi decide se una situazione è grave e il provvedimento è urgente?... 238 13. Che cosa sono i decreti legislativi... 238 14. I regolamenti... 239 15. Qual è la responsabilità penale dei membri del Governo... 242 QUESTIONI Palazzo Chigi... 243 Riguardando gli appunti... 244 Verifica le tue conoscenze... 245 Unità 5 Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale... 246 1. Il ruolo del Presidente della Repubblica... 246 2. Come viene eletto il Presidente... 246 3. Quali sono le attribuzioni del Presidente... 248 QUESTIONI La concessione della grazia... 250 4. Il Presidente come Capo dello Stato... 250 QUESTIONI Il comando delle Forze armate... 251 5. Le responsabilità del Presidente della Repubblica... 251 QUESTIONI Il Palazzo del Quirinale... 253 6. La Corte costituzionale... 253 7. Il giudizio di costituzionalità... 255 QUESTIONI Quali effetti ha la sentenza di accoglimento sui processi aperti o già conclusi?... 257 Anche le leggi costituzionali sono soggette al giudizio della Corte?... 257 8. Quali sono le altre funzioni della Corte... 257 QUESTIONI La sede della Corte costituzionale... 258 Riguardando gli appunti... 259 Oltre i confini nazionali Gli ordinamenti costituzionali in alcuni Paesi della Ue... 260 Verifica le tue conoscenze... 262 Unità 6 Le autonomie locali... 263 1. Gli enti pubblici territoriali... 263 2. I contenuti dell autonomia... 264 3. Il federalismo fiscale... 264 QUESTIONI Roma capitale... 266 4. Le Regioni... 266 XII

QUESTIONI Si può modificare il numero delle Regioni?... 269 5. Gli organi della Regione... 269 6. La funzione legislativa della Regione... 272 7. I regolamenti regionali... 274 8. Il Comune... 274 QUESTIONI Come provvedono, i Comuni, all erogazione dei servizi pubblici?... 275 9. L organizzazione del Comune... 276 QUESTIONI Come si elegge il Sindaco?... 277 10. Città metropolitane... 278 11. La Provincia... 279 Riguardando gli appunti... 280 Verifica le tue conoscenze... 281 Valuta le tue competenze... 282 PERCORSO E L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA diritto Unità 1 La funzione giurisdizionale... 284 1. Che cos è la Magistratura... 284 QUESTIONI Potere giudiziario o funzione giudiziaria?... 285 2. Qual è la differenza tra Magistratura ordinaria e speciale... 285 3. Come sono tutelate l autonomia e l indipendenza della Magistratura... 286 QUESTIONI Il ruolo del ministro della Giustizia... 288 4. Quali sono i gradi di giudizio... 288 5. I giudici e l interpretazione della legge... 291 6. Quale responsabilità assumono i giudici... 293 7. Quali sono i principi della giurisdizione... 293 Riguardando gli appunti... 296 Verifica le tue conoscenze... 297 Unità 2 La giurisdizione penale... 298 1. I reati e le pene... 298 2. Le misure alternative alla detenzione... 299 QUESTIONI Sanzioni minime e massime... 300 3. Quando si prescrivono i reati... 300 4. Quali sono i principi della giurisdizione penale... 301 XIII

5. Quali sono gli organi della giurisdizione penale... 303 6. L obbligatorietà dell azione penale... 306 QUESTIONI Che cosa deve fare il cittadino che sia rimasto vittima di un reato?... 307 Si può ritirare la denuncia dopo averla effettuata?... 307 Qual è la differenza tra esposto, querela e denuncia?... 307 7. Qual è la differenza tra processo inquisitorio e accusatorio... 308 8. Quali sono le parti nel processo penale... 309 9. Come si articola il processo penale... 309 QUESTIONI L importanza dell indipendenza del Pubblico ministero... 310 QUESTIONI Qual è il ruolo della parte civile nel processo penale?... 311 10. Quali sono i procedimenti speciali... 312 11. L esclusione della pena... 313 Riguardando gli appunti... 314 Verifica le tue conoscenze... 315 Valuta le tue competenze... 316 Oltre i confini nazionali L indipendenza della Magistratura in Europa... 318 La pena di morte nel mondo... 319 PERCORSO F LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE diritto Unità 1 Le fonti del diritto amministrativo... 320 1. Che cos è la funzione amministrativa... 320 2. Quali norme regolano l attività amministrativa... 321 3. Regolamenti, ordinanze e circolari... 322 4. Quali principi costituzionali regolano l organizzazione e l attività amministrativa... 324 5. Gli enti pubblici e la loro organizzazione... 326 6. Il rapporto tra Pubblica amministrazione e cittadini: l interesse legittimo... 328 Cittadinanza digitale La digitalizzazione della P.A.... 330 Riguardando gli appunti... 332 Verifica le tue conoscenze... 333 Unità 2 L attività amministrativa dello Stato... 334 1. La Pubblica amministrazione diretta... 334 XIV

2. Come sono organizzati i Ministeri... 334 3. Quali sono gli organi dell amministrazione diretta periferica... 335 QUESTIONI Che cosa sono i comitati interministeriali?... 336 4. Quali sono gli organi consultivi... 336 5. Quali sono gli organi di controllo... 337 6. Quali sono le funzioni della Corte dei conti... 338 7. Quali funzioni hanno le autorità amministrative indipendenti... 339 8. Che cosa sono le Conferenze permanenti... 340 Riguardando gli appunti... 341 Verifica le tue conoscenze... 342 Unità 3 Gli atti della Pubblica amministrazione... 343 1. Gli atti di diritto pubblico e di diritto privato... 343 2. Che cosa sono gli atti amministrativi... 343 3. Atti vincolanti e atti discrezionali... 345 4. Quali atti amministrativi sono provvedimenti... 346 5. Gli accordi tra amministrazioni e soggetti privati... 348 6. Come si articola il procedimento amministrativo... 349 7. L accesso ai documenti... 350 8. La trasparenza... 351 9. Gli interventi di liberalizzazione e di semplificazione... 352 10. Quali sono i possibili vizi dell atto amministrativo... 357 Cittadinanza digitale Il documento informatico... 360 Riguardando gli appunti... 362 Verifica le tue conoscenze... 363 Unità 4 I contratti della Pubblica amministrazione... 364 1. Gli atti di diritto privato... 364 2. Il Codice dei contratti pubblici... 364 QUESTIONI Il Codice dei contratti e la concorrenza... 365 3. Il procedimento di evidenza pubblica... 365 4. La delibera a contrarre... 366 QUESTIONI Alle piccole imprese è consentito concludere contratti con la P.A.?... 367 Anche per i contratti di modesto impegno deve essere indetto un bando di gara?... 367 5. La procedura di affdamento... 367 6. I contratti pubblici e la tutela dei lavoratori... 369 7. Le centrali di committenza e le stazioni appaltanti... 369 XV

8. La Consip e gli acquisti centralizzati... 370 9. I contratti pubblici e le norme dell Unione europea... 371 Cittadinanza digitale Pubblica amministrazione e tutela della privacy... 372 Riguardando gli appunti... 374 Verifica le tue conoscenze... 375 Unità 5 La giustizia amministrativa... 376 1. I ricorsi amministrativi... 376 2. I possibili tipi di ricorso amministrativo... 377 3. Il ricorso alla giurisdizione ordinaria... 378 4. La giurisdizione amministrativa... 379 QUESTIONI Se la violazione di un interesse legittimo da parte della P.A. procura un danno ingiusto al cittadino, questi può pretendere di essere risarcito?... 380 5. Chi esercita la giurisdizione amministrativa... 380 6. Come si intraprende un ricorso al Tar... 382 7. La class action... 383 8. Le giurisdizioni amministrative speciali... 384 Riguardando gli appunti... 385 Verifica le tue conoscenze... 386 Unità 6 Gli strumenti della Pubblica amministrazione... 387 1. Di quali mezzi può servirsi la Pubblica amministrazione... 387 2. I beni demaniali... 387 3. Il federalismo demaniale... 390 4. I vincoli sui beni privati di interesse pubblico... 391 5. L espropriazione e la requisizione... 391 6. Gli enti pubblici non territoriali... 392 7. La privatizzazione degli enti pubblici economici... 394 8. I pubblici dipendenti... 395 9. L accesso al pubblico impiego... 397 10. Il rapporto di lavoro... 398 Riguardando gli appunti... 400 Verifica le tue conoscenze... 401 Valuta le tue competenze... 402 CLIL... 405 LA COSTITUZIONE ITALIANA... 411 GLOSSARIO ITALIANO/INGLESE... 427 XVI